Enter your keyword

Frame nelle fotografie interattive a 360°: qual è la quantità giusta?

Frame nelle fotografie interattive a 360°: qual è la quantità giusta?

Frame nelle fotografie interattive a 360°: qual è la quantità giusta?

Una tematica che spesso non appare chiara è quella riguardante i frame che compongono le singole rotazioni a 360° dei vari prodotti, proprio per questo motivo abbiamo pensato di scrivere qualche riga che possa aiutare a capire meglio questo argomento.

frame o in italiano fotogrammi sono un termine più vicino al mondo cinematografico rispetto a quello fotografico. Nel cinema, o più in generale nel mondo video, quando si parla di fotogrammi si intende la quantità di immagini statiche che si susseguono nell’arco di un secondo.

Quando in un secondo noi facciamo scorrere più di 14 foto allora il nostro occhio percepisce quel susseguirsi d’immagini come fosse un movimento continuo. Al giorno d’oggi gli fps (fotogrammi per secondo) più comunemente utilizzati sono 30, ma ormai è comune registrare anche a 60 o addirittura 120, così da avere un movimento sempre più fluido, senza che il nostro occhio possa captare dei vuoti tra un’immagine e l’altra.

I frame nelle fotografie interattive

Come è facile immaginare se invece cambiamo campo ed usciamo dal mondo cinematografico entrando in quello delle fotografie interattive il termine frame sta a descrivere una cosa diversa.
In questo contesto non andiamo più a vedere quale sia la quantità di foto presenti nell’arco di un secondo, ma andremo a vedere quante foto sono state fatte durante una rotazione di 360° del nostro soggetto.

Qui, come nel cinema, più una foto a 360° di prodotto avrà frame più questa risulterà fluida durante la rotazione.

Grafico funzionamento frame nelle fotografie interattive a 260 di prodotto

12 Frame

Solitamente per gli eCommerce più comuni può essere sufficiente utilizzare delle rotazioni composte da 12 fotogrammi (certi addirittura usano solo 4 frame per far vedere le diverse facciate del prodotto), per alcuni prodotti più premium tuttavia può risultare elegante arrivare a 48 frame o se si vuole una fluidità massima si possono osare 72 frame per una singola rotazione.
Chiaramente più si sale con la quantità di frame più il progetto sarà pesante e richiederà lavoro, per qualsiasi tipo di informazione o preventivo non esitare a contattarci mi raccomando.

Nella pratica: quale è la differenza tra il diverso numero di frame?

Beh, non c’è miglior modo di capire che provare con le proprie mani, ecco qui due esempi, il primo a 12 frame, il secondo invece a 48 foto per rotazione. Usa il mouse o le dita per interagire con le immagini, d’altronde abbiamo a che fare con delle fotografie interattive, mica con delle gif!

Immagine interattiva di una borsa a 12 frame per rotazione.

Immagine interattiva di una borsa a 48 frame per rotazione.

 

ps: Se vai nella pagina dei nostri servizi, nelle rispettive categorie, puoi trovare numerosi altri esempi sul diverso uso dei frame, così puoi vedere quale sia il numero più adatto ai tuoi prodotti!
 

Ti piace questo articolo? Condividilo!

No Comments

Rispondi